Carnevale in Lombardia i 10 migliori
- Monica Palazzi
- 17 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Carnevale in Lombardia i 10 migliori che siano moderni, antichi, tradizionali però sono tutti quanti meravigliosi e il Carnevale altro non è che l'ultima festa dell'inverno.
Si svolgono secondo il calendario della Chiesa Cattolica oppure quello del Rito Ambrosiano perciò ora andremo a vedere i 10 migliori (secondo me).
Carnevale in Lombardia i 10 migliori
Quarto Oggiaro (Milano)
A Quarto Oggiaro (Quartiere di Milano) dal 1998 grazie all'Associazione Vill@aperta si tengono 3 storici carnevali che si svolgono seguendo la tradizione.
Nati con lo scopo di donare un'identità al quartiere che si è creato nel dopoguerra, negli anni Venti del secolo scorso, quando si sono unificati Musocco con Milano.
Dossena (Bergamo)
A Dossena, Bergamo, i personaggi del Carnevale sono sia quelli tradizionali come, ad esempio, "L'Uomo della Luce" che si rifà al tipico mestiere del minatore sia all'Arlecchino che è un personaggio locale molto amato da grandi e piccini.
Livemmo di Pertica Alta (Brescia)
A Livemmo di Pertica Alta, Brescia, i personaggi del Carnevale sono quelli tradizionali come "la Vecia dal Val" o "l'Omasì del Zerlo" e queste figure sono nate nel dopoguerra per ripercorrere le leggende di una volta.
Questo Carnevale è famoso anche per le sue maschere fatte con materiali semplici.
Schignano (Como)
A Schignano, Como, si tiene uno dei Carnevali più vecchi e di origine rurale.
Molto belli "I Mascherum" che si compongono di "Bej" e "Brut" e sono fatti di legno, con parate in costume dove la diversità tra "Bej e Brut" è una rappresentazione teatrale all'aperto.
Crema (Cr)
Al Carnevale di Crema il personaggio tipico altri non è che un contadino dalla giacca molto lunga che ha in mano un bastone e una cesta con l'oca da vendere al mercato.
Durante tale manifestazione sono presenti, tra gli altri, carri allegorici di prima categoria, gruppi folcloristici e musica dal vivo così come mercatini e punti ristoro.
Segnalo, infine, che il Carnevale di Crema risulta essere il più importante a livello regionale.
Lecco
Il Carnevale di Lecco ha come personaggi principali Re Resegone e Regina Grigna che dirigono la città per 7 giorni e gli eventi per divertirsi non mancano.
Castel Goffredo (Mantova)
A Castel Goffredo, Mantova, il personaggio principale è Re Gnocco che altri non è che il piatto della tradizione che viene dato in un banchetto a tutti quanti che si richiama alla leggenda del sovrano generoso.
Bormio (So)
A Bormio, Sondrio, c'è il Carnevale dei Matti e in questo frangente si elegge il Podestà dei Matti.
In questa occasione gli abitanti si burlano delle convenzioni locali e delle autorità.
Grosio (So)
A Grosio, Sondrio, con il Carnevale Vecc in cui si tratta di figure tipiche come, ad esempio, la Magra Quaresima che è rappresentata da una donna magra e vestita con abiti poveri.
Busto Arsizio (Va)
A Busto Arsizio, Varese, ci sono personaggi come, ad esempio, Tarlisu e Fudretta che vogliono rappresentare l'identità locale con tanto di sfilata dei carri e con le persone vestite in maschera e questo è un avvenimento molto rinomato.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.ilgiorno.it/cronaca/carnavale-2025-date-mv2p8257
Comments