top of page

Ferragosto perchè si festeggia?

Aggiornamento: 16 ott

Ferragosto: perché si festeggia?


Tra grigliate, gavettoni al mare e vacanze, forse non ti sei mai chiesto da dove nasca questa festa.

Però non è mai troppo tardi per scoprire una delle ricorrenze più amate dell’anno, anche solo perché rappresenta un periodo di meritato riposo!


Le origini: Ferragosto pagano


Il nome "Ferragosto" deriva dal latino "feriae Augusti", che significa "riposo di Augusto".

Questa festa fu istituita dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, a cui si deve anche il nome del mese di agosto.

Ma chi si festeggiava?

Si celebrava Conso, il dio della fertilità e della terra nella religione romana.

Con questa festa si segnava anche la fine dei raccolti nei campi e, finalmente, anche la popolazione poteva godersi un po’ di riposo.

La festa fu creata proprio dall’Imperatore Augusto nel 18 a.C.

In origine, si celebrava il 1° agosto con feste, corse di cavalli e tanti altri eventi.

I festeggiamenti, poi, si concludevano il 15 agosto.


Il Ferragosto cattolico


Nel VII secolo la Chiesa Cattolica decise di spostare i festeggiamenti dal 1° al 15 agosto, trasformando la festa in un evento religioso.

Il 15 agosto è infatti il giorno dedicato all’Assunzione in Cielo di Maria, che rappresenta la morte e la rinascita della Vergine, con la sua "entrata" in Paradiso sia con il corpo che con l’anima.

Curiosità: questo dogma è stato riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa solo nel 1950!


Come e dove si festeggia Ferragosto oggi?


In Italia, Ferragosto si celebra con cerimonie religiose, processioni e Messe, ma anche in modo laico: grigliate in spiaggia, escursioni in montagna, picnic all’aperto, fuochi d’artificio e bancarelle sono all’ordine del giorno.


E nel resto del mondo?


Anche in altri Paesi Ferragosto viene festeggiato, magari in modo diverso. In Spagna, ad esempio, la festa è molto sentita e si tengono processioni dedicate alla Vergine Maria.

In Irlanda, l’Assunzione si chiama "Féile Mhuire'sa bhFomhar" (in gaelico) e, anche se non fa caldo come da noi, c’è la tradizione di fare il bagno in mare per augurarsi salute e fortuna per tutto l’anno.

In Canada, invece, il 15 agosto è "L’Acadian Day", il giorno in cui si ricorda l’arrivo della prima colonia francese in Nord America.





Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page