top of page

Lavori stagionali estivi per i giovani, ma non solo.

Lavori stagionali estivi per i giovani cosa sono?

Si tratta di impieghi come, ad esempio, camerieri, animatori, cuochi ossia un qualcosa nel campo del turismo che è quello che dà le maggiori opportunità per i chi ha almeno 16 anni!


Lavori stagionali estivi per i giovani, ma non solo


E' estate ed è anche il periodo migliore per trovare un "lavoretto" che risulta essere perfetto, ad esempio, per gli studenti così come per i disoccupati.


Ecco che cosa devi sapere.


Le professioni più richieste: quali sono?


La più parte delle offerte è nel campo del turismo, della ristorazione e dell'assistenza alla clientela.


  1. Camerieri

  2. Cuoco

  3. Baristi che preparano i cocktail

  4. Addetti alla vendita al dettaglio

  5. Receptionist

  6. Animatori

  7. Istruttori sportivi

  8. Accompagnatori

  9. Assistenti per i bambini nei mini club

  10. Bagnini

  11. Guide Turistiche


Altre figure molto richieste


Ci sono, comunque, altre figure molto richieste come, ad esempio, medici o farmacisti, ma anche chi raccoglie frutta o verdura.


Che competenze servono?


Tanti lavori non è detto che richiedano delle competenze specifiche pregresse.

E' fondamentale però avere disponibilità oraria anche notturna e festiva.

Sovente si richiede però competenze informatiche e la conoscenza di almeno una lingua straniera.

C'è tuttavia un vincolo ossia avere almeno 16 anni.


Quanto si guadagna?


Indicativamente un cameriere o un commesso guadagna tra i 1.000 e i 1.300 euro netti al mese, un animatore turistico tra i 700 euro e i 1.100 euro netti al mese e solitamente è incluso vitto e alloggio, un raccoglitore agricolo tra le 40 e le 60 euro al giorno.


Come trovare questi lavori?


Internet è il modo più semplice e diretto per trovare questo genere di impieghi anche se bisogna stare attenti a non essere truffati perciò affidati a siti riconosciuti.

Benissimo anche le agenzie interinali così come gli Informagiovani.


E se sei over 16?


Allora in quel caso opta per i Centri per l'Impiego oppure le Pro Loco.


Come sono i contratti di lavoro?


I contratti di lavoro sono o a chiamata oppure stagionali.

Se stiamo parlando di un'assunzione a termine, allora, occorrono anche tutte quante le tutele varie ed eventuali come la tredicesima o le ferie pagate mentre altre tipologie di contratti prevedono un pagamento a forfait e, come anticipato, magari includono pure vitto e alloggio.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page