Storia del Pandoro quando e come è nato
- Monica Palazzi

- 29 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 13 ott
Il pandoro ha quasi 130 anni!
Questo dolce natalizio fu brevettato esattamente 129 anni fa, quando Domenico Melegatti lo registrò presso il Ministero di Agricoltura e Commercio del Regno d’Italia.
Il pandoro è il tipico dolce di Natale, ricoperto di zucchero a velo, che durante le feste si contende il posto d’onore sulle tavole imbandite.
Tra storie e leggende: com’è nato il Pandoro?

La storia del pandoro è avvolta da curiosità e leggende.
Scopriamone insieme alcune:
Antica Roma: Si preparava un “panis” a base di farina e olio, ma era molto diverso dal pandoro attuale.
Repubblica Veneziana: Alcuni fanno risalire le prime tracce del pandoro a questo periodo.
Vienna: C’è chi pensa che il pandoro derivi dal “Pane di Vienna”.
Quello che è certo è che questi dolci avevano poco in comune con il pandoro che conosciamo oggi, soprattutto perché non erano così soffici.
La data più attendibile per la nascita del pandoro è il 1894, quando Melegatti brevettò un dolce a forma di stella a otto punte: il pandoro.
Tuttavia, a Verona – la città d’origine del pandoro – già prima del 1894 si preparava in casa un dolce chiamato “Levà”, a base di pinoli, canditi, glassa di mandorle macinate e granella di zucchero.
Lo sapevi che Domenico Melegatti invitò i concorrenti a produrre un dolce come il suo pandoro? In palio c’erano 1.000 lire, una somma considerevole per l’epoca… ma nessuno ci riuscì!
Per saperne di più, clicca qui:Curiosità: è nato prima il panettone o il pandoro?
E tu, cosa preferisci: pandoro o panettone? Scrivilo nei commenti! La sfida è aperta!



mi piace molto il panettone ma trovo il pandoro decisamente migliore!
1 voto per il pandoro