Teatro Donizetti a Bergamo
- Monica Palazzi
- 6 set
- Tempo di lettura: 3 min
Teatro Donizetti si trova in piazza Cavour in Bergamo bassa.
E' un vero e proprio punto di riferimento da ormai due secoli sia della vita musicale sia culturale per la città.
Questo museo è, anche, in grado di parlarci di una storia piena di cambiamenti, sfortuna e tanto impegno...
Tutto è incominciato sul finire del Settecento per merito di Bartolo Riccardi che era un commerciante di seta.
Teatro Donizetti a Bergamo
Il Teatro Donizetti non è solo "la casa" della musica e della cultura, ma sta anche a testimoniare la determinazione ("la testa dura" che rende meglio l'idea) dei bergamaschi.
L'inizio come Teatro Riccardi
In origine questo era il luogo dove si faceva la Fiera di Sant'Alessandro e fu proprio qui che Riccardi pensò di fare il primo teatro stabile e in muratura di Bergamo.
Il mercante era una persona intraprendete e fu per questo motivo che ebbe un'idea illuminante!
Di che cosa sto parlando?
Semplice!
Pensò bene di vendere, prima del tempo, i palchi del teatro alle famiglie borghesi e nobili cittadine.
Il progetto e l'inaugurazione
Il progetto nacque grazie all'architetto bergamasco Giovanni Francesco Lucchini (Bergamo 1755/ Bergamo 1826).
Il suo disegno prevedeva tre ordini di palchi, una loggia e un'acustica che stando a quanto si diceva allora: "eccezionale".
L'inaugurazione ufficiale, allora si chiavava ancora Teatro Ricciardi, fu fatta il 24 agosto del 1791 e la prima opera che si svolse qui fu: " Didone abbandonata" di Domenico Sarro e Pietro Metastasio.
L'incendio e la ricostruzione
Il teatro, il primo, ebbe però una vita breve.
Nel 1797 l'incendio lo distrusse e si mormorò che fosse, pure, di origine dolosa.
Ma Riccardi non era tipo da "annegare in un bicchiere d'acqua" perciò tempo 3 anni e fu ricostruito.
Come ha fatto a diventare un Teatro così rinomato?
A farlo diventare un Teatro così rinomato nel nord Italia fu Simone Mayr che nel 1802 decise di risiedere a Bergamo.
Fu così che Mayr (Baviera-Germania- 1763/ Bergamo 1845) , compositore bavarese, lo fece diventare il teatro in cui rappresentare molte delle sue opere e fondò anche l'Istituto Musicale così da poter formare dei giovani talenti e tra i tanti c'era anche un certo Gaetano Donizetti...
Quando diventò "Il teatro Donizetti"?
Il teatro diventò "il teatro Donizetti" nel 1897 quando si festeggiò il centenario della nascita, per l'appunto, di Donizetti.
Per questo motivo l'edificio fu ristrutturato da Pietro Via, architetto, a cui si deve la facciata neoclassica che ancora ai giorni nostri possiamo ammirare.
Sempre quell'anno è stato inaugurato il monumento di Donizetti che c'è in questa piazza fatto da Francesco Jerace di origine calabrese.
Non solo musica al Teatro Donizetti
Non solo musica al Teatro Donizetti e, difatti, nel 1899 fu anche uno dei primi posti a livello nazionale in cui vennero rappresentate alcune proiezioni dei film dei Lumiere.
Concludo ricordando che dal 2016 è pure uno dei più importanti palchi del Festival Donizetti Opera che altro non è che l'evento internazionale che ogni anno nel mese di novembre Bergamo dedica, per l'appunto, a Donizetti.
E concludo con un aneddoto
Nel 1840, quando ancora il teatro si chiamava "Riccardi" si dice che Gaetano Donizetti, già famoso compositore, assistette di nascosto a una delle sue opere.
Non voleva attirare l'attenzione e perciò si mescolò al pubblico tuttavia alla fine dello spettacolo fu riconosciuto e dovette salire sul palco cosa da essere festeggiato come meritava dai suoi concittadini.
Questo fatto dimostra, quindi, il grande legame che da sempre unisce il compositore Donizetti, al Teatro, a Bergamo e ai bergamaschi....
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.teatrodonizetti.it/it/
Commenti