top of page

A caval donato non si guarda in bocca perchè si dice?

A caval donato non si guarda in bocca perchè si dice?


Credo che sia un'affermazione che avrai sentito dire ancora, giusto?


Ma da dove nasce? Andiamo a scoprirlo assieme!


A caval donato non si guarda in bocca perchè si dice?


A caval donato non si guarda in bocca altro non è che un proverbio della nostra tradizione che nasce da una citazione latina.


Ne consegue che abbia un'origine che nasce dalla notte dei tempi e sembra che per primo sia stato San Girolamo (347 / 420 ) ad usarla:


Commentariorum In Epistolam Beati Pauli Ad Ephesios. "Noli equi dentes inspicere donati
che vuol dire che non bisogna guardare i denti del cavallo che si riceve in dono se proprio vogliamo tradurla nel modo più letterale possibile!

E, difatti, ai tempi di San Girolamo per capire quanti anni avesse un cavallo si guardava alle condizioni dei suoi denti.


Se i denti erano in buone condizioni voleva dire che l'animale era giovane e perciò il suo valore era maggiore.


E che cosa vuol dire, dunque, tale proverbio?


Questo proverbio vuol dire che quando riceviamo un dono dobbiamo essere grati di questo e non dobbiamo stare a quantificare il valore, se ci piace oppure no, ma essere solo e semplicemente felici che qualcuno ci abbia fatto un regalo punto e basta.


In altre parole quando riceviamo qualcosa dobbiamo valorizzarlo ringraziando la persona che l'ha fatto a prescindere da ogni altra considerazione.




Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page