top of page

Attenzione al peso indicato in etichetta

Immagine del redattore: Monica PalazziMonica Palazzi

Attenzione al peso indicato in etichetta quando acquisti dei prodotti.


L'inflazione secondo gli ultimi dati sta rallentando tuttavia la spesa è una voce importante nei conti degli italiani.


Lo scorso anno, il 2023, i prezzi al consumo sono saliti del 5,7% e all'inizio 2024 il caro vista è sceso in Europa però non in Italia.


Ma questi dati sono grosso modo sotto gli occhi di tutti quanti e perciò non facciamo fatica a rendercene conto tuttavia c'è qualcosa d'altro che, forse, ai più frettolosi e inesperti potrebbe sfuggire!


Di cosa sto parlando?

Al peso indicato in etichetta che stando alla legge può anche essere diverso rispetto a quello che leggiamo sulla confezione!


Sì, hai letto bene!!


Ma andiamo a vedere come mai!


Attenzione al peso indicato in etichetta quando acquisti dei prodotti.


Il peso indicato non corrisponde per un errore dell'imballaggio e questo può succedere non è vero? Ma non solo!


In quanto secondo la legge numero 690 del 1978 c'è anche una direttiva europea del 2007 che prevede delle soglie di tolleranza relativamente a questi errori.

Cosa prevede la legge per le tolleranza del peso?


Più aumenta il peso più la tolleranza diminuisce.


Vediamo un paio di esempi:


  1. tra i 5 e i 50 grammi la tolleranza è del 9%

  2. tra 1 kg e i 10 kg la tolleranza è del 1.5%


Ricordo, infine, ci sono prodotti come


  • legumi

  • mozzarelle

  • sottoli

  • pesce in scatola


che per loro natura una volta sgocciolati cambiano di peso ed è obbligatorio indicare in etichetta tale variazioni.





Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page