Come evitare la truffa telefonica del codice Fiscale
- Monica Palazzi
- 6 dic 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Come evitare la truffa telefonica del codice fiscale...eh sì perchè adesso le truffe viaggiano sul filo e ve ne sono di tutti i tipi.
In quest'occasione parlerò della truffa del codice fiscale.
Lo scopo di questa truffa, come di tutte le altre che l'hanno preceduta e che la seguiranno, è quello di estorcere dei dati cosiddetti sensibili.
Come funziona la truffa del codice fiscale
Come inizia la truffa
I mal capitati ricevono una telefonata da un individuo che si spaccia come rappresentante di un'azienda fornitrice di un servizio come, ad esempio, luce e gas che afferma che senza quei dati verrà staccata luce e gas oppure, in alcuni casi, affermano di essere funzionari dell'Agenzia delle Entrate che usano lo spauracchio di eventuali multe qualora non venisse rilasciato il codice fiscale.
A cosa serve il nostro codice fiscale ai malfattori?
Il codice fiscale serve per aprire dei conti bancari fraudolenti o per avere dei prestiti che sono aperti con il nome dell'ignara vittima, intestare contratti a nome della vittima che, ovviamente, non ne sa nulla però ci va di mezzo.
Come difendersi
Non dare mai e poi mai il proprio codice fiscale per telefono. E se per sbaglio fornisci il codice fiscale cosa fare? L'unica cosa possibile è fare denuncia alle Forze dell'Ordine fornendo il numero di telefono da cui siamo stati chiamati oppure direttamente alla Procura e contestualmente a questo rivolgersi all'Autorità Antitrust e alle Associazioni dei Consumatori.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.proiezionidiborsa.it/fornire-a-terzi-il-proprio-codice-fiscale-e-pericoloso/
stiamo sempre attenti mi raccomando!