top of page

Festa del Papà origine e tradizioni

Festa del Papà origini e tradizioni perché se continui a leggere qui scoprirai qualche curiosità e la storia così come i dolci tipici di tale festività che nel nostro Paese cade proprio oggi.


Festa del Papà origini e tradizioni


Quando si festeggia?


La Festa del Papà si celebra in quasi tutto il mondo però la data non è uguale sempre dappertutto.


Come mai non c'è una data fissa?


Non c'è una data fissa in quanto cambia a seconda delle abitudini locali.


E in Italia quando si festeggia?


In Italia la festa del papà è il 19 marzo in quanto stando alla tradizione è in tale data che è morto San Giuseppe padre adottivo di Gesù.


La storia di San Giuseppe, e della Festa del Papà, secondo la tradizione cattolica


Il culto di San Giuseppe c'era già nell'Alto Medioevo tuttavia fu solo nel Trecento che si iniziò a festeggiarlo il 19 di marzo pure in Occidente.


E' stato Papa Sisto IV che mise San Giuseppe come Santo nel calendario ed era il 1479.


Ma fu solo nel 1871 che la Chiesa Cattolica proclamò San Giuseppe come il protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa e ne consegue che in tutti i Paesi Cattolici i padri sono festeggiati il 19 marzo.


Alcuni dolci tipici della Festa del Papà


Ci sono alcuni cibi dolci che sono legati alla festa del papà, sai?


Ecco 3 esempi!


La Raviola


La Raviola è un dolce in pasta frolla con il ripieno di crema o marmellata.

E' tipico dell'Emilia Romagna.


Le Frittelle di Riso


Altri dolci tipici del centro Italia, in Umbria, in Toscana, nel Lazio, sono "Le Frittelle di Riso" che si cuociono nel latte e si aromatizzano con liquore e spezie.


Le Zeppole di Riso


Si narra che San Giuseppe quando scappo con la famiglia, Maria e Gesù, per sfuggire a Erode da falegname quell'era si dovette adattare a vendere le frittelle per mantenere la famiglia.

E così nacque la tradizione del Santo "ambulante di frittelle".

Le Zeppole di Riso sono, per l'appunto, frittelle ripiene con marmellata di amarena o della crema.

Questo dolce è particolarmente diffuso a Napoli e in Sicilia.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page