top of page

Festa della Mamma origine e tradizione

Aggiornamento: 17 ago

Festa della mamma origine e tradizione perché ormai ci siamo in quanto la prossima domenica è la sua festa!


Ma com'è nata? Andiamo a scoprirlo assieme!


Festa della Mamma origine e tradizione


La Festa della mamma in origine era all'8 maggio poi per comodità fu spostata alla seconda domenica di maggio.

La sua origine antica


L'origine della Festa della Mamma ha radici molto, ma molto antiche.


Si pensi, ad esempio, gli antichi greci che festeggiavano Rea, la madre degli dei, oppure all'antica Roma che si faceva festa a Cibele che era la dea della Terra e della fertilità.


La sua origine moderna


Le prime tracce delle festa della mamma si hanno nel Regno Unito nel XVII con il "Mother Sunday" che era la Quarta domenica di Quaresima e così è tuttora.


Ed è allora che nacque anche l'abitudine di fare per tale ricorrenza dei piccoli regali alla mamme che erano per lo più dei fiori.


Tuttavia l'istituzionalizzazione di questa ricorrenza prende piede tra l'800 e il 900 negli Stati Uniti d'America.


Il primo passo è tra gli anni '60 e '70 dell''800 e fu merito di Ann Reeves Jarvis e della figlia.

Lo scopo di questa festa era quello di far fare amicizia tra le madri nordiste e quelle sudiste dato che era finita da poco la Guerra Civile Americana.


Nel 1870, poi, la poetessa americana Julia Ward Howe ha scritto "Mother's Day Proclamation" che voleva spingere le madri ad avere un peso nel processo di pacificazione tra gli stati americani


Ma il vero input avvenne nei primi anni del '900 quando Anna Jarvis, figlia di Ann Reeves Jarvis, assume il ruolo che fu della madre e procede nell'organizzare manifestazioni per le mamme.


Questi eventi iniziano a diventare così importanti che nel 1914 il presidente americano Woodrow Wilson ne fa una festa nazionale proprio di maggio ed, esattamente, la seconda domenica del mese in quanto era in quel periodo che era morta Ann Jarvis.


E in Italia quando arriva questa festa?


In Italia arriva solo nel 1933, ma era il 24 dicembre che era la "Giornata della Madre e del Fanciullo" e fu così che ogni vigilia di Natale ci fosse questa ricorrenza.


Solamente dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, esattamente nel 1957, si passerà a festeggiarla a maggio come siamo abituati adesso ossia a maggio.


Come mai in Italia (e in buona parte del mondo) proprio a maggio?


Si festeggia a maggio per svariati motivi ... vediamo i principali.


Dal punto di vista religioso perchè maggio è il mese della Madonna mentre da un punto di vista più laico perchè questo è il mese in cui "scoppia" la primavera e con essa i fiori che sono il regalo perfetto per le mamme.


E nel resto del mondo quando si festeggia?


In altre parti del mondo la festa della mamma è in altri periodi dell'anno...


Vediamo qualche esempio.


In Thailandia che si festeggia il 12 agosto che è il giorno del compleanno della Regina Madre Sirikit, in Egitto il 21 marzo, in Norvegia la seconda domenica di febbraio, in Argentina la seconda domenica di ottobre e nel Regno Unito con l'Irlanda tra marzo e aprile.


Per maggiori informazioni clicca qui https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_della_mamma


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page