Italia come luogo di vacanza in mostra a Torino
- Monica Palazzi
- 25 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Italia come luogo di vacanza in mostra a Torino che in questo modo vuole ripercorrere il periodo in cui il turismo, agli albori, ha fatto nascere l'arte di illustrare manifesti e cartoline per far conoscere il nostro Paese.
Italia come luogo di vacanza in mostra a Torino
E' fine Ottocento quando è esplosa la moda pubblicitaria del manifesto.
L'Italia, tuttavia, era già meta di Turismo dalla metà del Settecento con i Grand Tour che erano dei lunghi viaggi con scopo culturale di nobili e ricchi europei, per lo più giovani, ma anche di artisti.
L'Italia era, quindi, già una meta privilegiato per il turismo che stava iniziando a fare i primi passi.
Fu così, poi, che non si rappresentarono più solo delle rovine e i monumenti con i loro personaggi tipici, ma pure altro come, ad esempio, dei laghi, cittadine fino ad allora sconosciute ai più, località di mare e di montagna con lo scopo di attrarre un numero sempre maggiore di persone.
La mostra di Torino: "Visitate l'Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900/1950".
La mostra di Torino: "Visitate l'Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900/1950" che sarà aperta fino al 25 agosto presso il Museo Civico d'Arte Antica di Torino.
L'esposizione si focalizza, per lo più, sui lavori commissionati dall'Ente Nazionale per l'Incremento delle Industrie Turistiche (ENIT) che fu fondato nel 1919 con lo scopo di far ripartire il Belpaese dopo la Grande Guerra.
Come si compone la mostra?
Sono esposti oltre 200 tra depliant, poster, guide dell'epoca con delle grafiche e delle illustrazioni che, forse, oggi ci possono sembrare semplici che, però, al contrario ci mostrano una società in continuo sviluppo.
In cui, ad esempio, i mezzi pubblici diventano sempre più veloci e ci possono portare in ogni dove...
Ma non solo è un viaggio che ci porta attraverso un percorso che ci porta alla scoperta degli angoli che più attraggono i turisti....
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.palazzomadamatorino.it/it/
Comments