top of page

Le 5 mostre autunnali 2023 imperdibili

Aggiornamento: 22 nov 2023

Le 5 mostre autunnali 2023 imperdibili.


Incomincia a far freschino e la voglia di andare in giro inizia a venir meno però non hai voglia nemmeno di stare a casa?


Allora vai una mostra! Ecco quello che fanno per te!

  • The Mistery Man a Chioggia

Fino al 7 gennaio 2024 a Chioggia (Venezia) nella Chiesa di San Domenico c'è "The Mistery Man" un percorso inedito tra scienza, arte e archeologia in cui si potrà vedere sia il volto sia il corpo in 3D dell'Uomo della Sindone.

Per maggiori dettagli clicca qui https://themysteryman.com/


  • Ter Brugghen. Dall'Olanda all'Italia sulle Orme di Caravaggio a Modena

Alle Gallerie Estensi di Modena fino al prossimo 14 gennaio 2024 ci sarà "Ter Brugghen.

Dall'Olanda all'Italia sulle Orme di Caravaggio a Modena". Si tratta di una mostra, la prima per l'Italia, in cui verrà ripercorsa la vita del pittore olandese Ter Brugghen. Egli è stato un grande esponente della rivoluzione naturalistica.


  • Luigi Rossi il pittore amante dei libri in mostra a Rencate (Mendrisio)

La pinacoteca cantonale Giovanni Zust di Rancate (Mendrisio) presenta fino al prossimo 25 febbraio 2024, Luigi Rossi (1853*1923).

Luigi Rossi è stato un artista europeo che lavorò molto a Parigi. Fece davvero molte illustrazioni per i libri di fine Ottocento ma anche dipinti.


  • Achille Funi un Maestro del Novecento tra Storia e Mito a Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

Ferrara è la città dove nacque Achille Funi e qui sono in mostra 120 sue opere fino al prossimo 25 febbraio 2024.

Sono tavole accademiche, tavole che influenzate dal Futurismo, dal Classicismo, dal Realismo e fino a quelle imponenti pitture murarie e dei mosaici per lo più italiane.


  • La mostra di Rubens a Palazzo Te Mantova

A Palazzo Te a Mantova si terrà fino al prossimo 7 febbraio 2024 una mostra su Rubens che era un pittore barocco ma di origine tedesca con nazionalità fiamminga e formazione classica con un tocco di quella europea.

Per 8 anni Rubens restò in Italia con il Duca di Mantova Vincenzo I di Gonzaga e qui studiò Raffaello, Michelangelo, Caravaggio e tanti altri.

Segnalo che questa mostra coinvolge anche Palazzo Ducale e la Galleria Borghese di Roma.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page