Palazzo della Loggia Brescia
- Monica Palazzi
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
Palazzo della Loggia Brescia fu progettato nel 1484 e da allora è uno dei simboli di questa bella città Lombarda.
Palazzo della Loggia Brescia
L'edificio presenta una bella facciata di marmo bianco ed è composto, quindi, da due sezioni architettoniche ben divise.
Le due sezioni
La sezioni inferiore ci sono delle colonne e dei pilastri che sorreggono delle imponente arcate del loggiato che è di forma quadrata a cui ci si accede da 9 archi che cono sui 3 lati del palazzo.
Il Livello Superiore è ricco di decorazioni di epoca rinascimentale con delle grandi finestre in serie in corrispondenza di ogni arco del loggiato e che si trovano su tutti e 4 i lati.
Ingresso e Scala
All'ingresso c'è il portale opera di Stefano Lamberti nel 1552 con a fianco colonne e da un paio di fontanelle in marmo opera di Nicolò da Grado che porta alla scala di epoca rinascimentale di Antonio Tagliaferri del 1876.
La Lodoiga
Proprio sotto il porticato dal 2011 c'è ancora la Lodoiga che altro non è che la vecchia statua parlante di Brescia.
Salone Vanvitelliano
Al piano superiore si arriva al salone ottagonale opera di Luigi Vanvitelli e perciò detto "Salone Vanvitelliano".
Ha un soffitto in legno sorretto da 8 colonne in mattoni che sono agli angoli e che sono messi su altrettanti basamenti di marmo.
Orari di apertura
Il palazzo è visitabile se non ci sono degli eventi istituzionali:
da lunedì a venerdì dalle 09 alle 12:30 e dalle 14 alle 19
sabato dalle 09 alle 12.30
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/piazza-loggia/
Comments