top of page

Pasqua e 2 tradizioni nelle valli della bergamasca

Aggiornamento: 6 giorni fa

Pasqua e 2 tradizioni nelle valli della bergamasca perchè la provincia di Bergamo vanta davvero tantissime usanze e riti che danno la possibilità di festeggiare questa ricorrenza nel migliore dei modi possibili e visto che è la

mia terra natale come non parlarne? Ecco 2 esempi!


Pasqua e 2 tradizioni nelle valli della bergamasca


Il Madunù di Dossena


Dossena, val Brembana, è famosa per il Madunù che altro non è che una statua di legno della Vergine Addolorata con, in braccio, Gesù deposto dalla croce che è portata in processione per le vie del borgo nove giorni prima della Pasqua.


La statua fu commissionata dagli abitanti del borgo nel 1858 all'ebanista Carrara Luigi di Bernardo con bottega in Città Alta.


Questa manifestazione prevede anche tanto di spettacolo pirotecnico che si tiene la sera prima di tale celebrazione.



La processione di Cristo Morto a Vertova


Gromo, val Seriana, c'è la processione del Cristo Morto.


Questa processione si tiene il Venerdì Santo quando tramonta il sole con tanto di fiaccole quando la statua del Cristo Morto va lungo la via principale del paese e normalmente a trasportarla sono i ragazzi che, quell'anno, fanno 33 anni.


Tutt'intorno al fiume che qui scorre si accendono dei lumi o delle lanterne mentre sulla cima della collina ci sono i crocefissi che vogliono ricordare il monte Calvario e pure qua è tutto illuminato dalle fiaccole.





Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page