top of page

Presepe e i suoi 5 personaggi tipici

Presepe e i suoi 5 personaggi tipici perchè non ci sono solo Maria, Gesù Bambino, San Giuseppe e i Re Magi.


Eh sì perché ci sono sono pure tante altre figure, forse, meno famigliari però non per questo motivo meno interessanti e che, magari, sono legate a realtà locali che racchiudono storie e curiosità interessanti che cambiano da città a città.


Proprio di queste figure che vorrei parlare in questo mio post.


Presepe e i suoi 5 personaggi tipici


Benino o il Dormiglione


Benino è il pastore addormentato che nella tradizione napoletana si deve piazzare a sinistra e nella parte alta proprio sulla collina.

Egli rappresenta l'attesa.

E anche la sua posizione ha un significato ben preciso, ma non solo dato che è dal suo sorriso mentre sta dormendo che nasce il "Presepe Sognato" che si compone, tra le altre cose, di lui e di dodici pecorelle di colore bianco che vogliono rappresentare le anime pure.

Ma mi raccomando non svegliarlo altrimenti sparirebbe tutto quanto in un attimo!


Il suo equivalente nella versione bolognese è il Dormiglione che rappresenta colui il quale non si accorge di quello che gli succede vicino.


Il Pastore della Meraviglia


Il Pastore della Meraviglia è l'unico che va da Maria senza alcun dono.

Lo riconosci in quanto ha la bocca leggermente aperta per via dell'esperienza di stupore e meraviglia che sta vivendo.

La leggenda vuole che sia stato rimproverato dagli altri pastori per non aver portato nessun regalo tuttavia la Madonna gli dice: " il mondo sarà stupendo fino a quando ci saranno persone come te in grado di meravigliarsi".


Il Cacciatore e il Pescatore


Il Cacciatore e il Pescatore sono due figure agli antipodi dato che uno rappresenta la morte e l'altro la vita.

Eppure servono entrambi!!


La Lavandaia


La Lavandaia che va messa vicino al fiume e in ginocchio mentre lava i panni che nel Presepe napoletano simboleggia il miracolo della nascita di Gesù.


La Meretrice


La Meretrice è una donna in abiti succinti e provocanti.

Solitamente va messa nelle vicinanze dell'osteria proprio in contrapposizione alla capanna dove si trova la Sacra Famiglia.

Vuole rappresentare il peccato, ma anche il riscatto che si può avere grazie a Gesù.


Certo i personaggi del Presepe sono davvero tanti però io, per il momento, mi fermo qui e, magari, riprenderò il discorso il prossimo Natale :-) ;-)


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page