top of page

Rilassati tra i boschi 3 idee

Aggiornamento: 19 ago

Rilassati tra i boschi 3 idee e lo dimostra la scienza che afferma che entrare in contatto con la natura abbassa lo stress e pure la pressione sanguigna senza contare che migliora l'umore.

Senza contare che lo stare almeno due ore a settimana nella verde della natura possa avere degli effetti positivi sulla memoria così come sulla resistenza fisica.


Rilassati tra i boschi 3 idee


  1. Tra Veneto e Friuli Venezia Giulia nella Foresta del Cansiglio


La Foresta del Cansiglio che parte da Belluno toccando anche la zona di Treviso fino a Pordenone in Friuli Venezia Giulia è uno dei boschi più antichi del Belpaese.

Al suo interno c'è una gran varietà di alberi come, ad esempio, l'abete rosso e il faggio.

La Foresta del Cansiglio ha, almeno, due particolarità.

La prima che qui si trova la minoranza cimbra che altro non è che una cultura germanofona che ha le sue radici nel Medioevo.

L'altra sua peculiarità sta nel "Bosco Rovesciato" che è una zona in cui la vegetazione muta tra un versante e l'altro.

E' perfetta pure per le famiglie con bambini piccoli in quanto ci sono aree picnic, un museo naturalistico.


  1. Calabria e il Parco della Sila


Il Parco della Sila, in Calabria, è uno tra i più bei parchi a livello nazionale che è stato menzionato già da Virgilio e da Plinio il Vecchio.

Anzi legato a questo parco c'è anche una leggenda che ora andrò a raccontare.

Si narra che nell'700 e nell'800 fosse percorso dai briganti anzi ai giorni nostri c'è la possibilità di fare dei percorsi storici ad hoc.

Il Parco della Sila si sviluppa tra Cosenza, Crotone e Catanzaro.

Una curiosità sono i "Giganti della Sila" che sono dei pini alti fino a 45 metri.

E una volta lì, se sei un'appassionato di due ruote, percorri la Ciclovia dei Parchi della Calabria.

Per maggiori informazione sul Parco della Sila clicca qui https://parcosila.it/


  1. Sardegna e Parco del Sulcis


Il Parco del Sulcis in Sardegna si sviluppa per circa 70 mila ettari e proprio qui trovano dimora sia la Riserva di Monte Arcosu e l'Oasi del Cervo della Luna in cui ci sono circa 2.500 esemplari di cervo sardo.

Ma qui avrai modo di osservare anche degli uccelli ed è, quindi, il posto perfetto per gli appassionati del birdwatching e, difatti, qui ci sono sia aquile reali sia falchi pellegrini.

Nel Parco del Sulcis ci sono pure delle miniere e delle grotte carsiche antiche così come, ad esempio, resti nuragici.





Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page