Roma e la Basilica di San Pietro
- Monica Palazzi

- 26 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 set
Roma e la Basilica di San Pietro è la più grande delle quattro basiliche papali.
E' anche il più grande edificio religioso a livello mondiale sia come importanza intesa come centro della religione Cattolica sia per le dimensioni.
Roma e la Basilica di San Pietro
In realtà la Basilica di San Pietro si trova in Piazza San Pietro nella Città del Vaticano.
Ma non scordare che è un vero e proprio capolavoro dell'arte italiana e nonostante non faccia parte di Roma ne è un vero e proprio simbolo.
La sua storia
I progetti
L'esterno
La costruzione dell'antica basilica è stata iniziata dal 326 sul luogo che si dice sia la tomba di San Pietro.
Dopo 1200 anni Papa Giulio II ne fece fare una nuova su progetto del Bramante che proprio in quell'occasione su soprannominato "Maestro Ruinante" in quanto il suo disegno aveva in programma di distruggere la prima basilica.
Nel 1546 però la ristrutturazione fu presa in mano da Michelangelo che optò per una chiesa a croce greca.
Alla morte di Michelangelo i lavori non erano ancora conclusi e l'opera passo a Domenico Fontana e Giacomo della Porta.
Nel 600 fu Carlo Maderno a disegnare la facciata a cui furono aggiunte le imponenti statue.
L'interno
L'interno e il suo arredo furono opera di Gian Lorenzo Bernini che mise proprio sotto la cupola il baldacchino dall'altare fastoso: 30 metri 4 colonne in bronzo dorato.
L'inaugurazione
L'inaugurazione della basilica risale al 18 novembre 1626 e fu Papa Urbano VIII a farlo.
Concludo con una piccola curiosità
Sulla cupola, Michelangelo ha lasciato la sua firma, in latino, che è una cosa davvero molto rara per lui.
E' proprio sulla base della cupola ed è:
Michael Angelus Bonarotus Florent Faciebat che vuol dire Michelangelo Buonarroti fiorentino, lo fece.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.basilicasanpietro.va/it/



Commenti