top of page

Cà Rezzonico Venezia

Cà Rezzonico Venezia con il suo giardino che è una stupenda oasi verde che è l'ideale per far giocare i più piccoli.


Meravigliosa anche la hall e la caffetteria con affaccio sul Canal Grande.


Dopo poco meno di un anno di chiusura per lavori ha riaperto, a fine giugno, Cà Rezzonico ha riaperto.


E' un palazzo storico che è diventato Museo Civico del Settecento Veneziano.


Cà Rezzonico la sua storia


E' un edificio con una facciata monumentale con ingresso sul Canalazzo.


Gli stucchi e gli arredi sono originali e alcuni esempi sono gli armadi in noce della biblioteca oppure i lampadari di cristallo e tanto altro ancora.


Cà Rezzonico è simbolo esso stesso della Repubblica di Venezia che attraverso le immagini ci fa immaginare come fosse la vita all'epoca della Serenissima.


Fu progettato nella seconda metà del Settecento da Baldassarre Longhena per essere però completato nel secolo successivo da Giorgio Massari.


Fu dimora di diverse famiglie facoltose fino al 1935 quando fu acquistato dal Comune di Venezia che l'ha adibito a spazio espositivo.


Al suo interno attualmente sono ospitate oltre 3.500 opere d'arte tra cui Tintoretto, Tiepolo, Longhi, Canaletto ... così solo per citarne qualcuno.


Per maggiori informazioni clicca qui https://carezzonico.visitmuve.it/

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page