top of page

Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori Lago Maggiore

Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori Lago Maggiore si trovano, per l'appunto, proprio al centro del Golfo affascinano da sempre i turisti che arrivano fin qui da ogni parte del Globo.


Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori Lago Maggiore


La visita a queste 3 isole ti permetterà di scoprire le bellezze naturali sia quelle che sono opera dell'uomo che formano un mix perfetto anzi direi, praticamente, unico.


  1. Isola Bella


Nel seicento l' Isola Bella era un semplice scoglio che grazie alla famiglia Borromeo che ne era proprietaria in quell'epoca e che l'ha trasformata in quello che tutt'oggi possiamo ancora vedere.

La riconosci facilmente per via della sua forma che sembra quella di un vascello con tanto di giardino barocco all'italiana e con le tipiche terrazze che degradano dolcemente.

Dal lato sud, poi, si trova il Teatro Massimo mentre a quello nord il Palazzo e il Molo.

  • Come mai si chiama Isola Bella?

Isola Bella da Isabella che altri non era che Isabella d'Adda, moglie di Carlo III che riceve come dote e il giardino barocco è del 1630.

Gli interventi, comunque, vanno avanti fino al 1948 quando l'Isola prende la forma che ancora oggi possiamo ammirare.


  1. Isola Madre


L'Isola Madre è 8 ettari di superficie con le fioriture che sono fantastiche e popolata da animali come fagiani e pavoni il cui piumaggio colorato è qualcosa di unico!

Sulla cima dell'isola si trova il Palazzo, elegante e signorile, che troneggia quassù dal Cinquecento e che racconta la vita delle persone che ci hanno abitato alla perfezione grazie anche agli arredi dell'epoca.

Degno di menzione è anche il Giardino ed è uno dei primi del suo genere in Italia. Ad esempio oggi ospita la bellezza di ben 150 specie di camelie.

Nei pressi della darsena, antica c'è una collezione di felci che definirei, praticamente, unica e nel vicino Prato dei Gobbi si trova una conifera che ha 200 anni

  • Come mai si chiama così?

I motivi di questo nome sono almeno due.

Il primo per evidenziare l'importanza centrale dell'arcipelago oppure, secondo altri, il nome è collegato a Margherita Trivulzio, mamma di Renato I Borromeo, che riuscì a portare nuovamente l'isola sotto il controllo dei Borromeo.


  1. Isola dei Pescatori


L'Isola dei Pescatori è 100 metri per 350 di lunghezza e la sua peculiarità è il piccolo borgo e la sua peculiarità risultano essere le case a più piani con tanto di terrazzo per far essiccare il pesce.

Personalmente ho trovato molto bello passeggiare per i bei vicoletti e il lungolago dove ho avuto modo di osservare gli abitanti dell'isola medesima che ho scoperto in seguito arrivare a malapena a 20 unità.

Una curiosità questa è l'unica isola, tra le tre, ad essere abitata stabilmente per tutto l'anno.


  • Come mai si chiama così?

Si chiama così in quanto la principale attività dell'isola è (o, forse, era), per l'appunto, la pesca mentre adesso è anche il turismo.


Come raggiungere le Isole?


Le isole sono visitabili grazie a un costante sistema di navigazione che lo collega alla terra ferma e le partenze sono, ad esempio, da Stresa.


Dove pranzare?


Per il pranzo hai praticamente a tua disposizione due opzioni!

O ti porti del mangiare al sacco oppure, in alternativa, potresti andare in uno dei punti ristoro come, ad esempio, ristoranti o trattorie oppure locande.

E in questo caso ti consiglio, in questo, caso o un piatto a base di pesce oppure una degustazione di formaggi entrambe specialità locali.



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page