La storia del Panettone
- Monica Palazzi

- 29 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 13 ott
C’è chi preferisce il Panettone e chi il Pandoro… ma diciamocelo, entrambi sono il simbolo del Natale! Oggi voglio raccontarvi due storie affascinanti sulla nascita del Panettone. Siete pronti? Partiamo!
La storia del Panettone
Il “Pan del Toni”
Immaginate la vigilia di Natale del 1495, alla corte di Ludovico il Moro: un banchetto ricco, tanti ospiti e un dolce finale che non può mancare. Il giovane Toni, incaricato di sorvegliare la cottura delle ciambelle, si addormenta per la stanchezza… e il dolce si brucia! Che fare? Toni si ingegna e, con quello che trova – uova, burro, canditi e uvetta – prepara un nuovo impasto. Risultato? Un dolce che conquista tutti gli ospiti! E così nasce il famoso “Pan del Toni”, che diventerà il nostro amato panettone.
La storia di Ughetto e Adalgisa
Questa storia ha come protagonisti Ughetto, un giovane nobile, e Adalgisa, figlia di un fornaio. Le loro famiglie non vedono di buon occhio la relazione, ma Ughetto non si arrende: si fa assumere in segreto come garzone nel forno. Un giorno, decide di sperimentare e aggiunge zucchero, uova, cedro candito e altri ingredienti all’impasto del pane. Nasce così un pane dolce e soffice: il panettone! Il dolce piace a tutti, le famiglie si ricredono e i due innamorati possono finalmente sposarsi.
E voi, cari lettori e lettrici, conoscete altre storie sul panettone? Scrivetemi nei commenti, sono curiosa di scoprirle!
Se volete approfondire, qui trovate un articolo interessante: Chi ha inventato il panettone? – Focus Junior



Commenti