top of page

La torta Mantovana di Prato

La torta mantovana di Prato ha un origini incerte e molto antiche.


Tuttavia se domandi a qualcuno quale sia il dolce tipico di Prato ti risponderanno i cantucci ossia, i biscottini tipici della città toscana, ma c'è anche un altro dolce caratteristico di Prato vale a dire la torta mantovana.


L'origine della torta mantovana


Difatti sulla torta mantovana ci sono almeno due storie che ne spiegano come sia nata e si sia sviluppata proprio a Prato.


Andiamo a scoprirle assieme.


La prima vuole che la ricetta sia un lascito alla corte dei Medici da Isabella d'Este che a 16 anni andò in sposa a Francesco II Gonzaga e fu così che divenne Marchesa di Gonzaga.


La Marchesa fu ospite diverse volte del Papa Leone X de Medici e arrivò da lui sempre passando da Firenze.


La seconda storia più attendibile vuole che il nome della torta nasca grazie al pasticcere Antonio Mattei (famoso per i cantucci) che nel 1875 ospitò due suore di Mantova che erano in viaggio per andare a Roma.

Le due suore per sdebitarsi dell'ospitalità gli diedero la ricetta della torta che così prese il nome di "mantovana".


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page