Pian della Mussa a Balme (To) in pillole
- Monica Palazzi
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 giorni fa
Pian della Mussa a Balme (To) è ideale per gli amanti della natura.
Pian della Mussa a Balme (To)
Di che cosa si tratta?
Si tratta di un ampio pianoro lungo oltre 2 chilometri e che si è formato grazie al riempimento di quello che era un lago glaciale.
Proprio da qui è nato il fiume Stora di Lanzo che è un affluente del Po.
Per quanto concerne, invece, il panorama è dominato dalle imponenti cime delle Valli di Lanzo come, ad esempio, la Bessanese e la Ciamarella.
Quale era la sua funzione tra passato e presente?
E' stato destinato a pascolo nella bella stagione fin dall'epoca romana.
Durante la Resistenza il Pian della Mussa è stato il posto dove i partigiani si rifugiarono con tanto di scontri degni di nota.
Il Pianoro, poi, ospita l'acquedotto la cui inaugurazione risale al 1922 e ai giorni nostri la "sua" acqua è anche quella che è usata per la Stazione Spaziale Internazionale e, nello specifico, questa acqua è quella per gli astronauti americani.
Quando andare?
Puoi andarci in ogni stagione, sai?
Nel periodo estivo, è meta di escursionisti mentre nella stagione fredda è la destinazioni che prediligono ciaspolatori e scialpinisti.
Ci sono diversi percorsi adatti a ognuno in base al proprio livello di preparazione.
Tra i più amati e apprezzati ti segnalo quello che porta al Rifugio Città di Ciriè da cui avrai modo di ammirare un paesaggio mozzafiato sulle montagne circostanti.
Come arrivarci
In auto
Devi tenere come riferimento Torino e, quindi, prendere la SS460 verso Ceres poi segui per Balme. Dal paese prosegui per il Pian che è ben indicato.
Dove parcheggiare?
In bassa stagione o in settimana è facile trovare il parcheggio più o meno lontano a seconda di quanto tu voglia camminare mentre in alta stagione o nel week end tuttavia è meglio arrivare nelle prime ore della mattina.
Con i mezzi pubblici
Tenendo sempre come riferimento Torino, una volta lì, devi prendere il treno che ti porta a Ceres poi con il bus (GTT linea 275) fino a Balme.
Una volta a Balme hai due opzioni.
La prima che tu vada a piedi fino a Pian della Massa si tratta di un'ora di strada oppure, in alternativa, prendi la navetta locale che tuttavia c'è solo durante l'alta stagione.
3 curiosità
La prima è che è stato uno dei posti dove si è sperimentato lo sci sul nostro territorio nazionale.
La seconda che non mancano stambecchi e marmotte anzi per tal motivo ricordati di portare con te un binocolo così da facilitare l'avvistamento qualora capitasse :-D
La terza che il Pian della Mussa è stato votato dal Fai come luogo sia da conoscere sia da proteggere sia da conoscere
Per maggiori informazioni clicca qui https://fondoambiente.it/luoghi/pian-della-mussa?ldc o https://www.comune.balme.to.it/Guidaalpaese?IDDettaglio=58904
Preciso che l'immagine di copertina ha il solo scopo di presentare il post non avendone trovata una più idonea e allo stesso tempo però libera da diritti d'autore.
Commenti