top of page

Polenta e Osei storia, origini

Polenta e Osei se la ordini a Bergamo potrebbero portarti sia una portata principale, un secondo piatto, sia un dolce.


Polenta e Osei storia, origini


Tuttavia in quest'occasione tratterò della versione dolce che è uno dei piatti tipici della città orobica.


Polenta e Osei come dolce


Polenta e Osei come nome richiama a un piatto di cacciagione (osei = uccelli) che è, comunque, un piatto tipico della zona così come del Veneto, in realtà, però è un dolce.


E, difatti, è stata fatta, proprio, in onere e in memoria della "classica" polenta a cui, indubbiamente, assomiglia anche in questa versione.


La sua storia


Polenta e Osei come dolce è stata inventata nel 1910 grazie a Amedeo Alessio e alla moglie, Giuseppina, che erano i gestori dal 1907 della rinomata Pasticceria Milanese in via Roma a Bergamo.


Il dolce ebbe così gran successo che, per un buon periodo, fu offerta ai capitani delle squadre avversarie all'Atalanta prima dell'inizio della partite.


Durante le due Guerre andò nel dimenticatoio per essere poi rilanciata sul mercato dalla pasticceria Balzer una volta terminato il conflitto.


Ai giorni nostri la si trova per lo più nelle pasticcerie di Città Alta che è la parte più antica e storica di Bergamo.


La ricetta è stata registrata presso la Camera di Commercio di Bergamo


Com'è Polenta e Osei?


Si tratta di una torta di pan di spagna che è bagnata con del rum e farcita con dell'ottima crema di cioccolato e alla nocciola.



Preciso che l'immagine di copertina ha il solo scopo di presentare il post non avendone trovata una più idonea e allo stesso tempo però libera da diritti d'autore.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page