Teatro Grande Brescia
- Monica Palazzi
- 4 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Teatro Grande Brescia è al servizio dell'arte da oltre 300 anni.
Nasce come sede dell'Accademia degli Erranti.
Teatro Grande Brescia
Se a Brescia dici "Teatro" immancabilmente il pensiero va al Teatro Grande che è da sempre il centro della cultura bresciana.
Come mai questo nome?
Prende questo nome "Grande" in epoca napoleonica in onere di Bonaparte in seguito alla sua caduta ( nda di Bonaparte) ha perso per strada "il" (nda l'articolo) e, da allora, è conosciuto, per l'appunto, come "Grande".
L'Accademia degli Erranti
Il Teatro si trova nel medesimo edificio dove nel lontano 1664 fu inaugurato il primo teatro cittadino.
Si trattava di una zona delle mura della cittadella di epoca medievale che la Repubblica di Venezia regalò nel 1643 all'Accademia degli Erranti.
Chi era l'Accademia degli Erranti?
Si trattava della nobiltà locale che si raccoglieva così per occuparsi, ad esempio, di equitazione, scherma, poetica, teatro ma venivano anche date lezioni di matematica, ballo, morale.
Un pò di storia e architettura
L'Edificio dell'Accademia inaugurato nel 1644 tuttavia appena vent'anni dopo il suo porticato divenne teatro.
Nel 1710 fu rinnovato e con il passare del tempo fu costantemente abbellito fino ad arrivare al 1780 quando gli architetti Vigliani e Turbini aggiunsero il porticato imponente che abbellisce la facciata del seicento.
Anche il pittore locale Cresseri aggiunse, nel 1914, due affreschi monocromi l'atrio che si sviluppa appena dopo la scalinata.
Tuttavia la cosa più famosa è la sala principale da quasi 1.000 posti opera dell'architetto Canonica a forma di "ferro di cavallo" la cui inaugurazione risale al 1810 con tanto di spettacolo operistico musicato da Johann Simon Mayr.
Qualche curiosità
A inizio dell'Ottocento il Ridotto e le sale attorno erano utilizzate dagli ufficiali francesi con lo scopo di giocare d'azzardo.
Era talmente di moda, questa attività, che nel 1810 fu addirittura regolata con tanto di "Regolamento per l'Esercizio de' Giuochi d'Azzardo nel Ridotto di Brescia".
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/teatro-grande-brescia/
Preciso che l'immagine di copertina ha il solo scopo di presentare il post non avendone trovata una più idonea e allo stesso tempo però libera da diritti d'autore.
Comments