Truffe online e giovani
- Monica Palazzi
- 8 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Truffe online e giovani anche loro ci cascano?
Sì, secondo uno studio che ha svolto Trend Micro che è una catena di sicurezza informatica anche i ragazzi che sono cresciuti a pane e tecnologia sono tra le vittime, anzi tra le categorie maggiori, che cadono nelle truffe che si orchestrano online.
Truffe online e i giovani
Molto spesso si pensa che le giovani generazioni che sono nate, praticamente, con il cellulare in mano sono quelle che non cadranno mai e poi mai nelle frodi informatiche e, invece, no!
Cosa dicono gli studi a riguardo?
La Generazione Z
La Generazione Z ha molta familiarità con la tecnologia, e questo li porta a essere più vulnerabili agli imbrogli informatici e, per esempio, circa un terzo dei raggiri riguarda false offerte di lavoro.
I Millenials
Nemmeno i Millenials sono esenti da queste frodi cibernetiche e loro "cadono" in quelle relative alle truffe finanziarie come, ad esempio, prestiti e mutui.
I Boomers
I Boomers, invece, sono bersagliati, ad esempio, da finte notifiche di vincite alla lotteria che richiedono informazioni personali oppure da "imbrogli" romantici.
Concludo con un consiglio banale e quanto mai semplice.
Non conta la tua età, ma ciò che è importante è essere sempre vigili e attenti questi sono i migliori modi per difendersi dalle truffe online e nel dubbio, prima di cliccare, chiedi consiglio alla tua assistenza informatica di riferimento.
ความคิดเห็น