top of page

Il Reddito di Libertà 5 cose da sapere

Il Reddito di Libertà è una sorta di incentivo in favore delle donne che sono vittime di violenza domestica con lo scopo di emanciparle economicamente.


Il Reddito di Libertà 5 cose da sapere


Il Reddito di Libertà è diventato pienamente operativo dallo scorso dicembre.


Un pò di storia del Reddito di Libertà


Era stato istituito nel 2020 dal secondo Governo Conte però era rimasto accantonato in un angolino in attesa che si trovassero sia i fondi sia si definissero le regole per erogarlo e ottenerlo.

Tra una cosa e l'altra è rimasto "nel limbo" fino a quando non è stato inserito nella Legge di Bilancio 2024 ed è rifinanziato con la bellezza di 30 milioni di euro.


Che ne ha diritto?

Ne hanno diritto le donne vittime di violenza domestica che abbiamo difficoltà economiche e che però siano seguite dai Centri Anti violenze sia con figli sia senza.


Chi ne ha diritto?


E' ripartito tra le Regioni in base al numero di donne, tra i 18 e i 67 anni, che sono sul territorio.


Le domande sono gestite dall'Inps e inoltrate tramite i Comuni.


Volendo ogni Regione può usare pure i propri fondi o quelli che lo Stato mette a disposizione da quelli dedicati alle Pari Opportunità per rendere maggiori i fondi dedicati a tale Reddito.


Il Reddito può essere fino a 500 euro al mese e per un massimo di 12 mesi consecutivi.


Tuttavia si può ottenere una sola volta in quanto non è rinnovabile.


Come fare domanda?


Una piccola premessa lo scorso anno molto domande sono state respinte in quanto mancava il decreto attuativo che ora c'è perciò adesso si deve presentare l'autocertificazione che è fornita dall'Inps con la dichiarazione da parte del centro antiviolenza o dei servizi sociali da cui è seguita a dimostrazione che sia inserita in un percorso che la porterà all'emancipazione con conseguente urgente bisogno di un aiuto economico.


Segnalo altresì che le donne che lo scorso anno si sono viste negare il contributo per la mancanza di fondi ora avranno nel primo mese e mezzo di attivazione la priorità rispetto alle altre.


Per l'invio delle procedure per l'invio della domanda si possono prendere informazioni direttamente dal portale dell'Inps oppure presso il proprio Comune di residenza o nei Centri Antiviolenza.


Questo reddito per cosa può servire?


Questo reddito può servire per l'autonomia abitativa o come aiuto per la formazione scolastica o professionale dei figli minorenni.


E si può aggiungere ad altri aiuti già in essere.




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Di tutto un pò

Di tutto un pò di Monica

Questo sito è un blog dove vengono raccolte notizie ed articoli di natura puramente informativa.


In nessun caso i consigli che trovi qui pubblicati devono sostituire il parere di un esperto.

©2023 by Di tutto un pò di Monica. Creato con Wix.com

bottom of page