La Pietra di Bismantova in pillole
- Monica Palazzi

- 19 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 set
La Pietra di Bismantova è quel grande sasso piatto che si trova proprio nel centro del cuore dell'Appennino Reggiano.
La Pietra di Bismantova in pillole
La Pietra di Bismantova è un massiccio roccioso largo 250 metri, alto 300 metri e lungo 1 chilometro.
Ed è a strapiombo su di un altopiano.
A quando risale?
Risale a 15 milioni di anni fa, al Miocene Medio Inferiore, quando in questa zona c'era il mare e il clima era pressoché tropicale.
A dimostrazione di questo ci sono i fossili marini nelle rocce.
Che cosa si può ammirare qui?
Alla Pietra di Bismantova c'è una grandissima varietà di flora e fauna diversificata che, pure, per questo motivo merita una visita.
Dove si trova?
Si trova nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano di cui fa parte.
Molto bello è visitare sia la Pietra sia i suoi dintorni anzi segnalo che nella zona ci sono diversi caseifici del famoso formaggio Parmigiano Reggiano.
Quando andare?
Credo che il periodo migliore per andare alla Pietra di Bismantova sia l'autunno o la primavera quando il clima è perfetto per camminare.
Cosa mettere nello zaino?
Sono fondamentali le scarpe da trekking, una borraccia di acqua fresca, cappellino per proteggerti dal sole, una crema solare e abbi cura di avere il cellulare carico così in caso di bisogno potrai usarlo :-D
Concludo con alcune informazioni utili: i parcheggi sono alla base della Pietra, nelle vicinanze ci sono bar o ristoranti e ricordati, sempre, di raccogliere i tuoi rifiuti e di non abbandonarli sui sentieri.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.parcoappennino.it/pagina.php?id=42
Preciso che l'immagine di copertina ha il solo scopo di presentare il post non avendone trovata una più idonea e allo stesso tempo però libera da diritti d'autore.



Commenti