Passatempi da viaggio per i più piccoli
- Monica Palazzi
- 3 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Passatempi da viaggio per i più piccoli così da non farli annoiare in auto.
E per evitare di sentirli, in continuazione, dire: " Ma quanto manca?", " Devo andare in bagno! Ci fermiamo?". E per scongiurare che questo diventi il leitmotiv "fisso" dei nostri viaggi, che cosa fare?
Se non vuoi far passare ai tuoi piccoli delle ore davanti al cellulare o al tablet allora andiamo a ripescare i giochi della nostra infanzia!
Ecco qualche idea suddivisa per età per i nostri piccoli passeggeri.
Passatempi da viaggio per i più piccoli
Da zero a due anni
Così piccoli o dormicchiano oppure si guardano in giro, ma se così non fosse?
E' importante avere un piano alternativo, non credi pure tu?
Per questo motivo ricorda di portare sempre con te i suoi giochi preferiti che sicuramente avranno un effetto calmante oppure perchè non organizzarti con una bella fiaba, l'ideale sarebbe la sua favola preferita, oppure delle musichine dei cartoni animati che ama di più.
Dai tre ai cinque anni
Cosa ne dici di una bella sfida canora?
Una specie di karaoke casalingo e con qualche stonatura il successo è certo al 100%!
In alternativa si potrebbe optare per degli indovinelli che dovranno essere, ovviamente, calibrati in base all'età dei più piccoli!
Preparali prima di partire (internet potrebbe darti una mano per trovare le domande e le risposte più giuste) in auto e avendo cura di mettere i bigliettini in un piccolo sacchetto di plastica così da poterli pescare con agilità e senza problemi !
Dai sei in anni in poi la difficoltà aumenta almeno un pochino però niente paura che la soluzione c'è!
Dai sei agli otto anni
Si potrebbero fare dei giochi di parole, come?
Guardate fuori dal finestrino e chiedi loro di elencare ciò che si vede e che inizia con una data lettera.
Oppure una sfida a tempo.
Il vincitore sarà chi trova più termini che iniziano con una certa lettera oppure una specifica categoria (ad esempio gli animali) entro un minuto di tempo.
Se ti organizzi per tempo con carta e penna ( e nessuno soffre di mal di macchina) si potrebbero fare questi giochi per scritto così da farla diventare, anche giocando, un'esercizio di scrittura.
Dai nove agli undici anni
Il gioco delle targhe è l'ideale per tenere impegnata la mente e fare anche di conto.
Si identifica una targa e si fa la somma dei numeri ... vince chi da il totale per primo corretto.
Oppure (o in alternativa) si devono trovare delle parole di senso compiuto con le iniziali delle lettere della targa.
Per i più bravi (o meglio allenati) si potrebbero fare entrambe le cose assieme.
Dai dodici anni in poi sono, per lo più autonomi, e allergici a questo tipo di giochino tanto più che da quell'età in poi saranno anche muniti di un loro cellulare che monopolizzerà la loro attenzione in ogni luogo (auto compresa).
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.iodonna.it/attualita/famiglia-e-lavoro/2023/05/29/bambini-auto-passatempi-giochi-fiaba-canzoni-libri-valigia-lisa-ruschetti/
コメント