Settimana Bianca 5 consigli utili
- Monica Palazzi
- 27 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Settimana Bianca 5 consigli utili per non spendere un capitale.
Potresti programmarla fuori stagione, evitare le località più famose e costose, approfittare delle promozioni su skipass, alloggio, attrezzature e in questo modo potresti anche riuscire a risparmiare.
Settimana Bianca 5 consigli utili
Il periodo
Parola d'ordine flessibilità e pianificazione.
Si deve decidere in anticipo quando e dove andare e occhio ai pacchetti last minute che non sempre sono un vero e proprio risparmio.
Evita il periodo delle feste (Natale, Carnevale e Pasqua), ma anche i fine settimana.
Al contrario il momento più conveniente è gennaio dopo l'Epifania oppure subito dopo Carnevale (nda nel 2025 sarà dal 3 al 5 marzo).
Ottimo pure un qualsiasi giorno (o più giorni) della settimana dal lunedì al venerdì.
Seguendo questi semplici accorgimenti ti godrai la neve a prezzi dimezzati.
Destinazione
Evita le stazioni sciistiche più famose dato che sono pure le più care.
Opta, quindi, per quelle minori e meno conosciute che sono, comunque, belle e interessanti!
Soggiorno
Scegli delle sistemazioni un pò più distanti dagli impianti che avranno dei prezzi più accessibili.
Oppure scegli una destinazione centrale avendo cura di verificare, prima, se l'hotel o il B&B offrono dei pacchetti tutto compreso.
In questo modo (ad esempio soggiorno e attrezzatura tutto incluso) avrai un bel risparmio.
Ci sono anche sconti famiglia che è l'ideale per chi ha figli.
Una valida alternativa è il residence o l'appartamento che per soggiorni di lunga durata (5 o 7 giorni) è indubbiamente vantaggioso.
Skipass
Per risparmiare qualcosa potresti optare per sciare solo mezza giornata dato che il prezzo del mattiniero o del pomeridiano ha un costo minore rispetto al giornaliero del 30 o 35 per cento.
Oppure potresti acquistare lo skipass per giorni consecutivi o prendere in considerazioni le promozioni, ad esempio, per over 65 o studenti.
Attrezzature (non solo sci)
Se guanti, cappello e tuta devi acquistarli per forza però il caschetto, gli sci e gli scarponi puoi anche noleggiarli.
In linea di massima se li noleggi, in città, prima di partire potresti risparmiare fino a un 20% rispetto ai prezzi che trovi sulle piste però di contro questi ultimi sono più comodi in quanto presenti sulle piste senza contare che in alcuni casi potrebbero avere delle convenzioni con gli impianti o le scuole di sci locali.
Concludo ricordando che la montagna non fa rima solo con sci, ma anche con ciaspole, bob e sci di fondo.
Le alternative economiche allo sci di discesa
Le ciaspole
Le ciaspole sono perfette se ami camminare nella neve senza contare che i sentieri sono ben segnalati e gratis.
Il noleggio oscilla tra le 10 e i 15 euro al giorno.
Lo sci di fondo
Lo sci di fondo è perfetto per chi non vuole rinunciare del tutto allo sci.
I percorsi sono meno costosi rispetto allo sci di discesa e diversi di questi sono anche gratuiti.
Il noleggio dell'attrezzatura è, indicativamente, di 20 euro al giorno.
Bob e slittini
Se ti vuoi divertire senza tanti pensieri il bob e gli slittini fanno per te!
Tuttavia dovrai aver cura di praticarlo nelle zone dedicate.
Il costo dell'attrezzatura oscilla tra i 5 e i 10 euro al giorno
Pattinaggio sul ghiaccio
Con, circa, 10 euro all'ora potrai pattinare sul ghiaccio e, praticamente, in tutte le località di montagna potrai praticarlo.
Per maggiore informazioni clicca qui https://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/viaggi-tempo-libero/consigli/settimana-bianca
Comments